Blog Archive
Post più popolari
-
Joseph Mallord William Turner , Il naufragio della "Minotauro" Mala tempora o tempo di Crisi. Passaggi di civiltà. Credo...
-
- English Version (?)...I'm out of pity for the grammar! INTRO . Thanks to this short reportage I have tried to describe Londo...
-
La segmentazione è una processo del markenting grazie al quale è possibile definire un insieme di differenze significative in grado di ...
-
Eraclito Gli articoli che Ilvo Diamanti divulga su Repubblica sono sempre molto stimolanti e ogni settimana non perdo occasione di legg...
-
Émile Durkheim Per Émile Durkheim l'oggetto dello studio sociologico sono i fatti sociali. Il suicidio rientra in questo ordin...
-
Metropolis Benvenuti in questo sito . Aprire un blog è sempre una grande scommessa in quanto la sua durata non è mai sicura. Un giorno,...
-
Alghero. Sassari. Porto Torres. Il triangolo della Nurra. Uno spazio pieno di attrattive, risorse legate al territorio e cultura. L...
-
- English Version I don't remember well, but somewhere I have read that when you make a journey it should be experienced only f...
-
Monti sì. Monti no . Intorno a questa controversia si è attorcigliata per settimane l'attualità: trascendendo i confini politici ...
-
- Versione in italiano I minatori del Sulcis hanno il diritto e il dovere di proteggere in tutti i modi il loro posto di lavoro. S...

Tags
59Rivoli
(1)
ACTA
(1)
Aldgate East station
(1)
Alexis Tsipras
(1)
Alghero
(5)
Ambiente
(1)
Amore
(1)
Anomia
(1)
Anthony Appiah
(1)
Antonis Saramas
(1)
Archeologia industriale
(1)
Asghar Farhadi
(1)
Asian Dub Foundation
(1)
Atlethic Bilbao
(1)
Autonomia
(21)
Barbican Centre
(1)
Barcellona
(2)
Battersea Power Station
(1)
Bologna
(1)
Cable Street
(1)
Calcio
(2)
Calcioscommesse
(1)
Capitalismo
(1)
Cappellacci
(1)
Catalunya
(3)
Cittadinanza
(2)
Cosmopolis
(1)
Coven Garden
(1)
Crisi
(22)
Cruyff
(1)
Cultura
(1)
Dani Rodnik
(1)
David Wark Griffith
(1)
David Wood
(1)
Debito
(3)
DeepWater Horizon
(1)
Democrazia
(2)
Dimitris Dimitriadis
(1)
Diritti
(4)
Domenico Fiordalisi
(1)
Donne
(1)
Ecosostenibile
(1)
Edward W. Said
(1)
Elezioni
(2)
Elezioni americane
(1)
Émile Durkheim
(1)
Eraclito
(1)
Europa
(15)
Euskadi
(1)
Fareed Zakaria
(1)
Filippo Tronconi
(1)
Fiorito
(1)
Fiscalità
(1)
Fondo Sovrano
(1)
Football
(1)
Francia
(1)
Francois Hollande
(2)
Fratelli Musulmani
(1)
Freedompress
(1)
G8
(1)
Galsi
(1)
Gauche Plurielle
(1)
Gay
(1)
Gaza
(1)
Gect
(1)
Geza Schoen
(1)
Gianni Brera
(1)
Giustizia
(1)
Globalizzazione
(3)
Golfo del Messico
(1)
Grecia
(3)
Grillo
(1)
Grunge
(1)
Guerra
(1)
Gus Van Sant
(1)
Hamas
(1)
Harvey Milk
(1)
I Cento Passi
(1)
Illuminismo
(1)
Ilvo Diamanti
(1)
Indipendenza
(14)
Individuo
(3)
Iran
(1)
Islam
(1)
Israele
(1)
Journey
(2)
Kurt Cobain
(1)
Larry Diamond
(1)
Lega Nord
(1)
Liberalismo
(1)
Libertà
(1)
Libro
(1)
London
(4)
Londra
(6)
Maggio
(1)
Maradona
(1)
Marketing
(3)
Maurizio Lazzarato
(1)
Medioriente
(1)
Mediterraneo
(4)
Memoria
(1)
Memory
(1)
Merkel
(1)
Metropoli
(3)
MiIla
(1)
Mine
(1)
Miners
(1)
Miniera
(1)
Monti
(1)
Moschea
(1)
Movie
(1)
MTV
(1)
Multiculturalismo
(1)
Napolitano
(1)
New York
(1)
Nicolas Sarkozy
(1)
Nirvana
(1)
Obama
(1)
Occidente
(1)
Pace
(2)
Padania
(1)
Palestina
(1)
Parag Khanna
(1)
Paralmento Europeo
(1)
Parigi
(1)
Paul Kennedy
(1)
Pelè
(1)
Pep Guardiola
(1)
Peppino Impastato
(1)
Pëtr Kropotkin
(1)
Pigliaru
(1)
Pink Floyd
(1)
Potere
(1)
Premio Pulitzer
(1)
Primavera Araba
(2)
Qatar
(1)
Quentin Tarantino
(1)
Quirra
(1)
Referendum
(1)
Regione
(1)
Repubblica
(2)
Richard Sennet
(1)
Robert Gilpin
(1)
Rock
(1)
Roma
(1)
Romney
(1)
Ryanair
(1)
Samuel P. Huntington
(1)
San Francisco
(1)
Sardegna
(34)
Sardigna
(1)
Sardinia
(2)
Sassari-Olbia
(1)
Satuto
(1)
Scottish National Party
(1)
Scozia
(1)
Serbia
(1)
Sinistra
(3)
Sovranità
(14)
Spending review
(1)
Statuto
(3)
Strada
(1)
Sulcis
(1)
Tablet
(1)
Tariq Ramadan
(1)
The Economist
(1)
Tony Judt
(1)
Traveller
(1)
Trip
(2)
True Romance
(1)
Tube
(1)
Turismo
(5)
Uguaglianza
(1)
USA
(1)
Vertenza entrate
(1)
Viaggiare
(1)
Viaggio
(2)
Walter Benjamin
(1)
Welfare
(1)

Nello Cardenia Blog. Powered by Blogger.

mercoledì 12 settembre 2012
L'11 settembre a Barcellona quasi due milioni di persone
sono scese in piazza per esigere l'indipedenza della Catalunya. L'occasione per
recapitare questo messaggio al mondo è stata la Diada, ovvero la festa
nazionale con cui i catalani ricordano la caduta di Barcellona nelle mani delle
truppe borboniche di Filippo V di Spagna comandate dal duca di Berwick durante
la Guerra di Successione Spagnola l'11 settembre 1714. Nel 2014 la Scozia delibererà
un referendum per l'indipendenza dal Regno Unito.
Nazioni senza stato che
progettano il loro futuro in modo democratico e nel cuore dell'Europa, mettendo
al centro del loro cammino la sovranità fiscale. Siamo nel 2012 e non nell’800.
Invece molti politici e intellettuali sardi tentano di sminuire i temi
dell’indipendenza e della sovranità definendoli astorici. Ottocenteschi
appunto. Forse si sono persi qualche passaggio della contemporanea storia
europea, e ragionano come se fossero le guardie svizzere dello status quo sardo.
martedì 4 settembre 2012
L'Unione Europea sta attraversando la più acuta crisi
economico-istituzionale da quando è stata istituita la CEE. L'Europa è permeata
da una crisi di fiducia senza precedenti: i cittadini sono sempre più scettici
sui reali benefici che essa ha fino ad ora implicato nella loro vita quotidiana.
Viviamo per tanto un'epoca di euroscetticismo montante la cui causa principale
può essere indagata nella crisi degli Stati nazionali, i quali non riescono a
trovare la quadra per un governo dell'UE più democratico e deciso.Un dispositivo efficace per riavvicinare i cittadini
all'Europa e nello stesso tempo adeguato a superarne l'attuale modello istituzionale
è il Gect (Gruppi europei di cooperazione territoriale), il cui obiettivo è
così sintetizzato:
Lo scopo di agevolare e di promuovere la cooperazione
transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra i suoi membri. Il gruppo
è composto da Stati membri, collettività regionali, collettività locali o
organismi di diritto pubblico a titolo facoltativo
Iscriviti a:
Post (Atom)